Quali possono essere le prospettive del Milan per la prossima stagione

Dopo una stagione certamente discreta ma senza picchi degni della storia del club, il Milan si prepara ad affrontare la stagione 2024/2025 con numerosi cambiamenti e ambizioni rinnovate. Il club ha recentemente nominato Paulo Fonseca come nuovo allenatore, un tecnico noto per il suo sistema dinamico e la solidità difensiva, caratteristiche che ha dimostrato durante il suo periodo al Lille​ e non solo. Fonseca infatti vanta già un’esperienza in Italia, precisamente alla Roma, in cui – tra alti e bassi – riuscì comunque a dimostrare le sue qualità​.

I cambiamenti e le attese del mercato

Alla fine della stagione il Milan ha visto l’uscita di scena di Stefano Pioli, l’allenatore che li ha guidati al titolo della Serie A nel 2020/2021 e a una semifinale di Champions League nell’annata 2022/2023. Sotto la guida di Fonseca, il club spera di mantenere la continuità e migliorare ulteriormente i risultati. La nomina dell’allenatore ex Roma non ha scaldato i cuori dei tifosi rossoneri, che sui social non hanno nascosto in alcuna maniera il loro malcontento, ritenendo questo profilo non all’altezza delle ambizioni di una società gloriosa come il Milan.

Sul fronte del calciomercato, molto al Milan dipenderà dal potenziale addio di Rafael Leao, corteggiato da club come Manchester United e PSG. Il futuro del talentuoso portoghese potrebbe portare una cifra considerevole nelle casse del club, influenzando le strategie di mercato​​. Al momento, però, sembra che questo addio sia davvero lontano dall’avvenire, dato che il Milan ha intenzione di rendere il portoghese la stella indiscussa del progetto tecnico. Il club spera che la connection lusitana con Fonseca possa portare risultati più che incoraggianti.

Per quanto riguarda gli acquisti, il Milan sta monitorando diversi giocatori per rafforzare la squadra. Tra i nomi circolati ci sono quelli di Jonathan David, Benjamin Sesko e Joshua Zirkzee, attaccanti che potrebbero garantire la qualità necessaria in attacco, specialmente considerando che Olivier Giroud ha dato l’addio ai rossoneri. Anche l’attaccante ucraino del Girona Artem Dovbyk e il belga ex Inter Romelu Lukaku possono essere considerati nomi forti per il futuro, con Luka Jovic che presumibilmente resterà come attaccante di riserva pronto a subentrare in base al momento e alle necessità.

Prospettive per la stagione 2024/2025

Ovviamente, come si può facilmente evincere dalla storia passata del club, anche le prospettive per la prossima stagione sono ambiziose in casa Milan. Nonostante la forte concorrenza in Serie A, i rossoneri sono visti come uno dei principali contendenti per il titolo. La chiave del successo sarà l’integrazione rapida dei nuovi acquisti e l’adattamento alle tattiche di Fonseca.

Qualora le cose procedessero per il verso giusto, il Milan sarebbe giustamente da considerare un forte candidato per lo Scudetto, come d’altronde viene già indicato nei principali portali di scommesse sui quali è possibile anche giocare scommesse in tempo reale con quote live come ad esempio Skiller. Tuttavia, è importante tenere presente che il successo dipenderà dalla capacità dell’allenatore di ottimizzare le risorse disponibili e mantenere i giocatori chiave in buona salute per tutta la stagione. La realtà del campo sarà il vero giudice​, con i tifosi del Milan che hanno già dettato la linea: vincere dei trofei, perché accontentarsi non fa parte del DNA del club.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *