eSport, FIFA tra i migliori titoli anche nel 2024

In piena scia con la crescita esponenziale degli ultimi anni, anche il 2024 è stato, per il settore degli sport elettronici, un periodo di ottimi risultati. A dimostrarlo sono i dati che riguardano i principali titoli ludici, che ormai coinvolgono milioni di appassionati di gaming in tutto il mondo. Nella top 10, non poteva ovviamente mancare FIFA – o meglio, dopo il rebranding EA Sports FC – considerato dagli amanti del calcio il miglior punto di contatto tra il rettangolo verde reale e quello digitale.

FIFA/EA Sports FC 24: il calcio digitale che conquista gli eSports

La serie FIFA, ora sotto il nome di EA Sports FC, continua dunque a dominare la scena degli eSport, mantenendo una base di fan dedicata e un alto numero di spettatori durante tutti i suoi eventi. Il cambio di nome ha segnato una nuova era per il titolo, ma la passione dei giocatori e l’interesse globale non sono mai venuti meno.

Nel 2024, i tornei di EA Sports FC hanno infatti continuato a crescere sia in termini di spettatori che di premi. La EA SPORTS Cup 2023, uno degli eventi di punta della stagione, ha stabilito per esempio nuovi record di visualizzazioni, con picchi di spettatori durante le fasi finali che hanno raggiunto i 300.000 spettatori medi.

Grande attenzione anche alle singole sfide tra i migliori team, come Manchester City Esport e Paris Saint-Germain Esport, che hanno attirato l’attenzione non solo degli appassionati di calcio, ma anche degli amanti degli eSport più in generale, alimentando una comunità di tifosi e spettatori sempre più entusiasta.

L’evoluzione degli eSport: tornei e montepremi in aumento

Il 2024 è stato però, come anticipato, un anno positivo per l’intero settore, tanto che diversi titoli di punta hanno registrato numeri in forte crescita. League of Legends, Dota 2, e Counter-Strike: Global Offensive continuano, per esempio, a essere brand di riferimento, capaci di attirare non solo un pubblico internazionale, ma anche enormi montepremi. Sempre più popolare risulta essere, poi, Valorant, con la sua combinazione di sparatutto tattico e personaggi con abilità uniche, mentre Fortnite si conferma tra i più seguiti anche grazie ai suoi eventi spettacolari, come il Fortnite World Cup, che ha avuto un picco di spettatori di oltre 2 milioni.

Non meno interessante, però, è l’evoluzione di giochi di tutt’altra natura, seppur sempre su base competitiva, come quelli di casino, che grazie al lavoro di piattaforme specializzate, portano oggi sugli schermi di PC e smartphone non soltanto passatempi facilmente giocabili in maniera tradizionale, ma organizzano anche regolarmente eventi live di blackjack e altri giochi, aprendo a sfide sempre più interessanti che coinvolgono sia gli esperti che i novizi. A registrarsi sui casino digitali non sono, infatti, solo coloro che già conoscono gli svaghi tipici delle sale, ma anche un pubblico trasversale, composto da persone di ogni genere ed età, che semplicemente desiderano cimentarsi con questi stessi giochi per provare qualcosa di diverso.

Il futuro degli eSport: crescita e innovazione

Il trend di crescita di questi anni e i dati del 2024 non fanno che alimentare ulteriormente la fiducia degli operatori, che già guardano ai prossimi 12 mesi come a un periodo di investimenti e nuove opportunità. È facile prevedere, in tal senso, un ampliamento dei cataloghi, ma anche l’uso di tecnologie sempre più immersive ed efficaci, in grado di portare i giocatori all’interno dello stesso scenario, un’evoluzione che mira a coinvolgere il pubblico e a confermare gli sport elettronici come un vero e proprio fenomeno culturale. Innovazioni come l’introduzione del 5G e della realtà aumentata e virtuale potrebbero, d’altronde, portare nuovi cambiamenti nelle modalità di gioco e nella fruizione degli eventi, rafforzando la posizione del comparto sul mercato globale.

Tutti passi in avanti che spostano il focus dal semplice aspetto ludico a discorsi economici ben più ampi, tra sponsorizzazioni, investimenti e opportunità di crescita impossibili da sottovalutare, anche per le stesse società di calcio, sempre più orientate verso il digitale per creare engagement e risultati non solo sportivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *